
American Friends of LoveItaly (AFLI) lavora insieme a LoveItaly per la tutela e promozione del patrimonio universale artistico e architettonico dell’Italia per il beneficio delle generazioni presenti e future. AFLI mira a creare rete con degli individui ed organizzazioni statunitensi con cui condivide una passione per l’Italia e la tutela della sua storia, cultura e patrimonio, p.es. individui o associazioni che vogliono connettersi con le loro radici italiane o mecenati che intendono sostenere il paese e i suoi tesori.
AFLI è un’associazione non profit che gode di esenzione fiscale statunitense, organizzata secondo le disposizioni della sezione 501 (c) (3) dell’United States Internal Revenue Code, e quindi idonea a ricevere donazioni fiscalmente deducibili nei limiti previsti dalla legge. In conformità con le Linee Guida dell’IRS, il Consiglio Direttivo di American Friends LoveItaly ha totale discrezionalità e controllo sulla definitiva destinazione dei contributi ricevuti dall’organizzazione. I donatori sono liberi di indicare lo scopo specifico per cui effettuano la donazione, tuttavia tali indicazioni non sono vincolanti per American Friends of LoveItaly. Queste disposizioni garantiscono che le donazioni effettuate ad American Friends of LoveItaly sono deducibili fiscalmente e che American Friends of LoveItaly adempie ai suoi obblighi in quanto organizzazione americana che gode di esenzione fiscale in base alle norme della sezione 501(c)(3) dell’United States Internal Revenue Code.
Se si desidera fare una donazione deducibile fiscalmente a American Friends of LoveItaly per sostenere un progetto di restauro di un opera del patrimonio culturale italiano o per sostenere il lavoro di LoveItaly, organizzazione culturale senza scopo di lucro, si prega di contattarci a afli.america@gmail.com oppure andare a questo link sul nostro sito.
Consiglio Direttivo
Richard Hodges
Presidente

Dr. Richard Hodges, OBE
Presidente
Dr. Richard Hodges è Presidente Emerito dell’American University of Rome e Professore in Archeologia presso l’Università di East Anglia. Nel Consiglio dell’Istituto Packard Humanities dal 2004, è stato il Direttore Williams del Museo di Archeologia e Antropologia dell’Università della Pennsylvania (USA), Direttore della British School of Rome (1988-95), Direttore dell’Istituto di Architettura del Principe di Galles (1996-98), Direttore Scientifico della Fondazione Butrint (1994-2012). Dal 1978 lavora nel campo dell’archeologia italiana, prendendo parte alle indagini sulla Valle del Biferno (1978-79), al progetto di San Vincenzo al Volturno (1980-98) e al progetto Montarrenti (1982-87). Tra le sue pubblicazioni: Dark Age Economics, Mohammed, Charlemagne and the Origins of Europe, The Anglo-Saxon Achievement, Wall to Wall History, Towns and Trade in the Age of Charlemagne, Goodbye to the Vikings and (con Riccardo Francovich) Villa to Village.
Julia Baumgaertner
Vice Presidente

Julia Baumgaertner
Julia Baumgaertner è un leader nel campo di comunicazioni con una vasta esperienza nel marketing, nei media digitali e nella vendita al dettaglio globale. Attualmente gestisce una propria attività di consulenza incentrata sulla strategia di marketing e sullo sviluppo del marchio. In precedenza, Julia ha lavorato nel marketing di Apple, Inc., Marc Jacobs (LVMH Perfumes & Cosmetics), Champagne Louis Roederer, Rafael Vinoly Architects e Conde Nast. Julia è un membro attivo della comunità filantropica di San Francisco e sostenitrice delle arti visive e dello spettacolo. Prima della sua carriera imprenditoriale, ha studiato storia dell’arte con particolare attenzione all’arte e all’architettura francese e italiana. Julia ha conseguito una laurea presso l’Università della California, Berkeley e un Master/MBA presso la Claremont Graduate University. Ha vissuto e lavorato a Milano, New York City e Los Angeles.
Victoria Lindsley
Tesoriera

Victoria Lindsley
Tesoriera
Victoria Lindsley è un’esperta di marketing con esperienza in nuovi prodotti, gestione del marchio, pianificazione aziendale e team leadership. Prima del suo ultimo impegno come consulente marketing per Bouclier Visors, ha lavorato come brand manager presso Neutrogena/Johnson&Johnson. È stata membro del consiglio direttivo del Young Presidents Organization e del Centre Dance Arts di Los Angeles. Ha completato il suo MBA alla University of Southern California e la laurea in Economia e italiano presso UC Irvine.
Tracy Roberts
Segretaria

Tracy Roberts
Secretary
Californiana di nascita, e italiana di adozione, Tracy Roberts ha fondato Loveitaly nel 2016 insieme a Luigi Capello. Dopo la laurea in scienze linguistiche presso l’Università della California a Los Angeles (UCLA), si trasferisce a Roma, dove avvia il progetto English Yellow Pages (1984-2011), una directory di professionisti, aziende e servizi di lingua inglese in Italia. Nel 1988 fonda Interazione, società di pubbliche relazioni nella quale si dedica allo sviluppo e alla gestione delle relazioni dei propri clienti con la stampa internazionale, il governo e le istituzioni. Dal 2002 al 2006, è stata Direttore Esecutivo della “Rome Chamber Music Festival” e ha partecipato alla creazione di quello che verrà poi considerato uno degli eventi musicali annuali più importanti di Roma. Per Loveitaly è incaricata di gestire tutti gli aspetti dell’organizzazione, tra cui lo sviluppo internazionale del fundraising, la gestione delle sponsorizzazioni aziendali e delle pubbliche relazioni.
Robert Krapf

Robert Krapf
Robert Krapf è direttore dello studio legale Richards, Layton & Finger a Wilmington, Delaware. Si concentra sulle transazioni immobiliari commerciali e sulla legge sull’uso del suolo per gli sviluppatori locali, regionali e nazionali, i padroni di casa, le banche e altri finanziatori, le organizzazioni di conservazione, le istituzioni, le imprese e le industrie operanti nel Delaware e altrove. E’ membro attivo del bar statunitense e numerose altre organizzazioni professionali e ha ricoperto molte posizioni dirigenziali a livello locale e nazionale. Autore e relatore affermato, scrive di diritto immobiliare, aziendale e territoriale. Inoltre, è stato membro del Consiglio d’Amministrazione di molte organizzazioni locali, regionali e internazionali, professionali, commerciali, caritatevoli e culturali. Tra questi, è stato presidente dell’American Bar Association per la sezione di Proprietà Immobiliare Trust e Diritto Immobiliare, Presidente del Collegio americano di avvocati ipotecari, Presidente del Centro per le arti contemporanee di Delaware, e segretario del Consiglio d’Amministrazione dell’American University of Rome.
Salvo Giammaresi

Salvo Giammaresi
Responsabile della localizzazione a Airbnb, Salvo Giammaresi è nel consiglio di amministrazione di Translated without Borders, Mosaicoon e En Labs, e consulente di diverse start-up. Precedentemente Salvo era a capo di contenuti e globalizzazione a PayPal e responsabile di localizzazione a Yahoo. Ha assistito aziende di tutte le dimensioni con operazioni di globalizzazione, espansione, scalabilità, efficienza e gestione. Salvo è autore di parecchi articoli sulla gestione di progetti di localizzazione, gestione internazionale di prodotti e portafogli, sequenze di formule e sistemi di memoria per traduzioni. Ha conseguito un pH.D. in linguistica applicata presso l’Università di Palermo dove è stato visiting professor, insegnando e sviluppando classi e curricula.
Marco Maximilian Elser

Marco Maximilian Elser
Marco Maximilian Elser vive a Roma dal 1984. Di padre americano e madre italiana, è un vero italoamericano. Ha servito a vario titolo nel Board dell’American Club of Rome, prima come Board Member e più recentemente come Vice President. Appassionato giocatore di polo, si occupa anche di beneficenza, prestando servizio nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Operation Smile Italia (un’organizzazione che cura i bambini affetti da palatoschisi e altre malattie parodontali). Da più di vent’anni fa parte del Board di società italiane e statunitensi. In precedenza con Merrill Lynch, Marco è ora partner di Lonsin Capital, una boutique di investment banking con sede a Londra. Parla cinque lingue. Ha conseguito il B.A. da Harvard nel 1981.
Charles Garrett

Charles Garrett
Nativo di Los Angeles e residente a Roma da tempo, Charles Garrett si è laureato alla UC Berkeley e ha ottenuto un dottorato di ricerca presso la UC San Francisco. Nel 1983 Charles sposò Rosella e si trasferì in Italia, dove insegnò alla John Cabot University e in seguito divenne Vice Presidente e Dean. Nel 1997 lascia John Cabot per avviare un’attività di ristorazione di successo a Roma. Attivo nella fondazione Ronald McDonald House Charities in Italia, Charles ha svolto un ruolo determinante nella creazione delle due case dell’ente a Roma. Nel 2014 ha venduto la sua attività e ora trascorre il suo tempo tra Roma, San Diego e San Francisco. Charles è un sostenitore di LoveItaly dal 2017.