Soci Fondatori
Clicca sull’immagine per visualizzare la biografia

Richard Hodges
Presidente di LoveItaly
Il Dottor Richard Hodges ha studiato Archeologia e Storia Medievale presso l’Università del Southampton, dove ha conseguito nel 1977 il dottorato su “Commercio ed Economia nella regione del mare del Nord”. Ha insegnato presso l’Università di Sheffield dal 1976 al 1995, a Copenaghen nel 1988 e nell’East Anglia nel 1995, dove ricopre attualmente la carica di professore.
È stato Direttore della British School di Roma dal 1988 al 1995, Direttore dell’Istituto di Architettura del Principe di Galles dal 1996 al 1998, Direttore Scientifico della Fondazione Butrint dal 1994 al 2012 e Direttore Williams del Museo di Archeologia e Antropologia dell’Università della Pennsylvania dal 2007 al 2012. È membro del Consiglio dell’Istituto Packard Humanities dal 2004. Il Dott. Hodges ha lavorato nel campo dell’Archeologia italiana dal 1978, partecipando alle indagini sul Biferno Valley dal 1978 al 1979, al progetto di San Vincenzo dal 1980 al 1998 e al progetto Montarrenti dal 1982 al 1987. Tra le sue pubblicazioni ci sono: Villa to Village, scritto con Riccardo Francovich, (2003), San Vincenzo Maggiore and its workshop, con John Mitchell, (2011), From One Sea to Another, con Sauro Gelichi, Trading Places in the European and Mediterranean Early Middle Ages (2012) e Dark Age Economics: a New Audit (2012). Nel 1995 è stato insignito dell’Ordine dell’Impero Britannico dalla Regina.
Richard Hodges
Presidente

Stefano Pighini
Vice Presidente e Tesoriere di LoveItaly
Stefano Pighini è un Business Angel con diversi anni di esperienza come manager responsabile di sviluppo e M&A in aziende come Philip Morris, Pirelli, ENI ed Enel. È stato amministratore di società di leasing e factoring, nonché di fondi pensione e ha condotto trattative con importanti attività finanziarie.
Ha preso parte alla quotazione iniziale di Eni ed Enel nel mercato azionario di Milano e New York, e di Pirelli Tyre presso il mercato azionario di Amsterdam. Attualmente è Amministratore Delegato e Presidente di società attive nel campo delle energie rinnovabili. È attivo nel campo delle associazioni non profit: è stato Segretario, Tesoriere e Vice Presidente della UCID, Unione degli Imprenditori e Dirigenti Cristiani di Milano e Roma, Tesoriere e Presidente della Federazione Romana del Nastro Azzurro e presidente dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Imprenditoria. È, inoltre, Presidente del gruppo LVenture.
Stefano Pighini
Vice Presidente Esecutivo e Tesoriere

Tracy Roberts
Vice Presidente e Co-Fondatrice di LoveItaly
Dopo la laurea in scienze linguistiche presso l’Università della California a Los Angeles (UCLA), Tracy si è traferita a Roma, dove ha avviato, dal 1984 fino al 2011, una società chiamata English Yellow Pages, ovvero una directory di professionisti, aziende e servizi di lingua inglese in Italia.
Nel 1988, Tracy ha co-fondato Interazione, una società di pubbliche relazioni. Il suo ruolo nella società era lo sviluppo e la gestione delle relazioni dei propri clienti con la stampa internazionale, con il governo e con le istituzioni. Dal 2002 al 2006, Tracy è stata Direttore Esecutivo della “Rome Chamber Music Festival” e ha partecipato alla creazione di quello che è considerato uno degli eventi musicali annuali più importanti di Roma. È stata incaricata di gestire tutti gli aspetti dell’organizzazione, tra cui lo sviluppo internazionale di fundraising, la gestione delle sponsorizzazioni aziendali e delle pubbliche relazioni.
Tracy Roberts
Vice Presidente e Co-Fondatrice

Luigi Capello
Co-Fondatore di LoveItaly
Fondatore di LUISS ENLABS, Amministratore Delegato di LVenture Group, Imprenditore e Business Angel. Luigi è fondatore e AD di LVenture Group – una Holding di Venture Capital, quotata presso la Borsa di Milano – e creatore del progetto del primo caso italiano d’integrazione tra un investitore VC e un acceleratore chiamato “LUISS ENLABS – The Startup Factory”- fondato nel 2013 da una joint-venture tra Enlabs e l’Università Luiss Guido Carli.
È co-fondatore dell’Italian Angels for Growth (IAG), il primo gruppo organizzato di Business Angel italiani. Ha gestito importanti fondi di private equity e fondato diverse startup di successo. È stato professore di “Imprenditoria e Venture Capital” presso l’Università LUISS Guido Carli. Ha frequentato la EPCG – Executive Program for Growing Companies – presso l’Università di Standford.
Luigi Capello
Co-Fondatore

Gloria Arditi
Gloria è un architetto che lavora in diversi ambiti dell’architettura. È nata a Milano e ha studiato architettura presso l’Università La Sapienza, a Roma, dove si è laureata con lode in composizione architettonica, sotto la guida di Paolo Portoghesi. Successivamente ha lavorato nello Studio Associato di John Outram e ha partecipato a due concorsi per la progettazione di edifici a Londra.
Gloria, in seguito, ha lavorato al progetto di restauro per la Statua della Libertà e di Ellis Island a New York e ha studiato alla Columbia University, dove ha scritto una tesi sul Restauro degli edifici del Movimento Moderno e pubblicato un libro su Gio Ponti: Venti Cristalli di Architettura. Gloria ha ricevuto un Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura all’Università Ludovico Quaroni, La Sapienza.
Gloria ha curato, modificato e scritto due prestigiose pubblicazioni sul design: Disegno Industriale/Industrial Design, DIID, che è stato nominato per il Compasso D’Oro, e IL PROGETTO, dedicato all’architettura, all’arte, alla comunicazione e al design.
Gloria ha condotto un’approfondita ricerca e valutazione sulle Belle Arti insieme con Denis Mahon e Ferdinando Bologna. I loro sforzi sono apparsi durante un’affascinante mostra nel 2004 presso il Museo di Capodimonte a Napoli.
Nel 2006, è stata nominata Vicepresidente dell’agenzia dell’Associazione Palatina – Istanbul, Agenzia UNESCO, e ha scritto una proposta sul restauro di Villa Tarabya (un capolavoro dell’architettura italiana Deco a Istanbul) per il Ministero degli Affari Esteri. Con lo Studio Gentiloni Silveri, Gloria ha partecipato al restauro di vari edifici storici di Roma. Per la celebrazione della Natività di San Paolo, Gloria ha aiutato a trovare i finanziamenti per i lavori urgenti della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura.
L’antenato di Gloria, Michele Arditi, (XVIII e XIX secolo), fu il fondatore e il direttore del Museo Archeologico di Napoli e sotto la sua guida, la città di Pompei fu completamente rinvenuta. Michele Arditi ha inventato gli ‘Scavi all’aperto’ con migliaia di persone che lavorano nello stesso sito allo stesso tempo.
Gloria Arditi

Francesco Sforza
Francesco Sforza Cesarini è nato a Roma il 9 ottobre 1965. Ha fatto il liceo in Inghilterra e l’università negli Stati Uniti alla USF, università Gesuita della West Coast, dove nel 1988 ha conseguito un BBA e nel 1989 un MBA. Ha lavorato in finanza dal 1990 al 2011 in Svizzera, Portogallo, Francia, Regno Unito e in Italia. A Milano ha lavorato in Caboto Sim e a Roma in BNL e JPMorgan. Attualmente gestisce una società immobiliare e un ‘family office’ a Roma.
Negli anni ha viaggiato molto ed è appassionato di storia. E’ presidente per il Lazio dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, un associazione privata che assiste i proprietari di dimore storiche a preservarne l’integrità e la memoria storica che contengono e tramandano alle generazioni future. Ha una passione per la partecipazione civica ed ha fondato l’Associazione Rione Ponte e Dintorni che partecipa attivamente a dibattiti e progetti con le autorità locali per migliorare la qualità della vita nel centro di Roma.
Francesco Sforza Cesarini

Roberto Culicchi
Avvocato dal 1993, in seguito alla Laurea in Giurisprudenza all’Università di Pisa (1990), ha conseguito un LL.M (Masters of Laws) presso la New York University, School of Law (1995). Ricopre attualmente la carica di Responsabile del dipartimento di Equity Capital Markets di Hogan Lovells Studio legale.
In tale ambito, fornisce regolarmente assistenza ad emittenti, azionisti venditori e banche nello svolgimento di offerte pubbliche di vendita e sottoscrizione. In particolare, ha assistito alcune delle principali e riconosciute società italiane nelle operazioni di quotazione in Borsa, prestando assistenza sia ai coordinatori globali sia agli emittenti nelle offerte pubbliche e nei collocamenti privati e contestuali ammissioni alla quotazione delle azioni presso i mercati organizzati e gestiti da Borsa italiana. L’esperienza maturata comprende, inoltre, l’assistenza in relazione a diverse operazioni di Corporate Finance quali collocamenti privati ad investitori istituzionali, aumenti di capitale, offerte pubbliche di acquisto e/o scambio, emissione di prestiti obbligazionari convertibili ed exchangeable, emissioni di cosiddetti mini-bonds ed operazioni di ristrutturazione societaria per emittenti propedeutiche alla quotazione. Grazie alla profonda esperienza nel settore maturata nel corso degli anni, partecipa regolarmente in qualità di relatore a seminari, tavole rotonde e conferenze in materia di mercati finanziari e società quotate. Inoltre è membro del Consiglio Direttivo di Italian Crowdfunding Network, associazione che si adopera per consentire un corretto sviluppo del crowdfunding in Italia, promuovendo una cultura sul fenomeno e il networking fra i professionisti del settore, favorendo così Innovazione, competitività e sostenibilità sul mercato.
Roberto Culicchi

Victoria Ericks
Victoria è laureata presso la University of California a Los Angeles (UCLA), con una laurea in Storia dell’Arte e corsi di laurea integrativi in cinema etnografico-documentario.
Ha iniziato la sua carriera nel campo delle Arti e dei Media Communications, affianco ad un Video-Grapher allora molto stimato, mentre, nello stesso periodo, acquisiva competenze professionali in Artist Management.
Capace di integrarsi su vari livelli nel panorama dell’Arte e dei Media, prende spunto dall’esperienza pregressa a supporto dei prossimi lavori. Le esperienze provocarono il desiderio di avviare il suo primo progetto imprenditoriale, quale un business in “Progettazione dello spazio e collection curation delle opere d’arte”.
Trasferitasi a Roma, a metà degli anni 80, entra a far parte del team di produzione di ABC News, dove ha contribuito alla qualità di programmi telegiornalistici trasmessi in onda negli Stati Uniti. Più tardi come Field Producer per la televisione tedesca Deutsch-Weller, si occupa di temi sociopolitici dell’Italia centrale. Negli ultimi anni, Victoria ha lavorato come Project Manager per diverse esposizioni artistiche di pittura.
È co-fondatore e partner di InRomeNow, una rivista on-line che pubblica informazione su cultura, servizi, eventi e viaggi a Roma e dintorni. Recentemente, ha ripreso l’attività nel campo dell’arte visiva come curatrice e consulente d’arte. Nel 2014 ha curato una mostra fotografica al Museo di Roma in Trastevere – alcuni progetti di valorizzazione artistica sono ancora in corso. È un’attivista per i diritti delle donne e per i diritti umani e si occupa di raccolta-fondi come Ambasciatrice in Italia per un’organizzazione internazionale non profit.
Victoria Ericks

Andrea Gaiba
Andrea è un imprenditore e investitore internazionale in nuovi media/internet, software e gaming. Laureato in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni presso l’Università di Padova. È Partner di IAG, la più grande rete di Business Angel in Italia. È co-fondatore e partner di Italian Brand Factory, una società di incubazione, accelerazione e investimento nelle eccellenze del made in Italy.
Andrea Gaiba

Giovanni Gazzola
Giovanni Gazzola è un investitore con più di 20 anni di esperienza nell’ICT. Ha lavorato per molte aziende tra cui Olivetti e GFI. Ha gestito clienti istituzionali nella Pubblica Amministrazione (Ministero del Tesoro e Ministero di Giustizia) e nella comunicazione (Telecom). Giovanni ha guidato molti gruppi di lavoro nazionali di successo.
Giovanni Gazzola

Marco Grassi
Marco Grassi, laureato in ingegneria meccanica, è un investitore in piattaforme smart-communities e start-up, con 25 anni di esperienza in aziende di ICT come Telefonica, IBM e Atradius Credit, dove ha ricoperto posizioni manageriali in Italia e all’estero. Marco ha condotto progetti internazionali di successo e risanamenti aziendali per fondi equity e family trust.
È attualmente leader di progetti di co-ricerca su Big Data e Business Intelligence in partnership con centri di ricerca quali UNITN – European Institute of Technology di Trento e il dipartimento di meccanica & ingegneria aerospaziale della Sapienza. Marco è un attivista in numerose iniziative per portare le tecnologie innovative verso i beni culturali e per progetti di ambiente sociale, oltre che membro di tavoli di lavoro per Confindustria Servizi Innovativi ed è stato membro del comitato esecutivo del management di associazioni non profit.
Marco Grassi

Claudio Honorati
In memoria di Claudio Honorati che ha fortemente sostenuto la cultura e i giovani, sempre in prima linea per dare il suo appassionato contributo per il patrimonio culturale italiano. Claudio è stato una personalità fondamentale nella creazione della nostra Associazione, in cui ha sempre vivamente creduto e alla quale era profondamente legato. Si è dedicato alla missione di LoveItaly con grande entusiasmo, sicuro che le energie di tutti possono fare la differenza. Il suo ricordo sarà sempre vivo.
È stato membro della Consulta delle Forze Sociali Giovanili del CNEL (Consiglio italiano dell’Economia e del Lavoro), in rappresentanza della giovane avvocatura italiana ed è stato Consulente Legale dell’Autorità per i Servizi Pubblici del Comune di Roma.
Dal 1997 al 2013 ha ricoperto la carica di Segretario del Consiglio Direttivo del Circolo Canottieri Aniene di Roma. Durante questo periodo, ha curato la definizione dei rapporti con il Comune di Roma per il restauro, a cura e spese del predetto Circolo, della Fontana dell’Acqua Acetosa (opera della scuola del Bernini) e del conseguente allestimento e gestione del Parco della Fontana dell’Acqua Acetosa.
Claudio Honorati ha maturato una vasta esperienza nel campo immobiliare e nei servizi di pubblica utilità (con focus principale sui processi di privatizzazione dei servizi pubblici locali) e ha organizzato seminari, curando altresì pubblicazioni su questa materia. Assiste regolarmente investitori immobiliari in tutte le questioni contrattuali, societarie e finanziarie derivanti da operazioni connesse alla proprietà.
Claudio Honorati è Presidente Onorario della Fondazione Dià Cultura, una organizzazione non profit per la promozione della cultura e dell’etica.
Claudio Honorati
In Memoriam

Giovanni Storto
Direttore Generale della LUISS Guido Carli di Roma.
Nato a Troia, provincia di Foggia, nel 1970. Pochi mesi dopo la maturità scientifica ha vinto una borsa di studio alla LUISS dove si è laureato in Economia. E’ stato ufficiale del corpo di amministrazione dell’Esercito ed ha lavorato in Bartolini come Direttore operativo di filiale, presso l’Unione Italiana di Riassicurazione e in Swiss Re, in staff al CEO. Dal 1997 al 2005 è stato cultore della materia prima e successivamente professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese di Assicurazione presso la LUISS Guido Carli e presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Nel 2015 è stato nominato Consigliere di amministrazione indipendente e nel 2016 Presidente Comitato Rischi di doBank SpA. E’ Amministratore Delegato di L.Lab Srl e fa parte del Consiglio di Amministrazione della rivista Internazionale, della rivista Formiche, dell’Agenzia di stampa Askanews, di L.COM Srl e delle Fondazioni Gerardo Capriglione, Bruno Visentini, Italiacamp. E’ Vice Presidente della Pola Srl e Consigliere Delegato di L.Campus Srl.
E’ cofounder dell’acceleratore di impresa LuissEnlabs.
Ha ricevuto il Premio Internazionale Icaro Daunia, il Premio Argos Hippium e il Premio speciale Nicola Zingarelli. Recentemente ha ricevuto l’encomio solenne del comune di Frigento ed il Rosone d’Argento dal comune di Troia.
E’ stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed ha ricevuto il Premio Guido Carli sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Ha curato per Rubbettino l’edizione italiana del libro Jugaad Innovation, pubblicato nel 2014, e di Frugal Innovation, uscito nell’autunno 2016.
Giovanni Lo Storto

Roberto Magnifico
Roberto Magnifico è un esperto in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari. Ha lavorato a New York, Roma e Londra, coprendo posizioni in istituzioni finanziarie internazionali come Lehman Brothers, Banco di Roma, UBS, Barclays Capital e Dresdner Kleinwort Benson. Roberto è stato co-fondatore e consulente di molte aziende e associazioni. Attualmente è partner di Innovaction Lab, oltre che mentore, co-fondatore e investitore di startup. È anche membro del consiglio di LVenture Group.
Roberto Magnifico

Alessandro Martello
Alessandro è un esperto in Marketing e Vendite. Ha iniziato la sua carriera in una banca italiana con sede a Monaco di Baviera, prima di trasferirsi in una grande impresa tedesca, FMCG, dove è rimasto fino alla fine del 2013 ricoprendo, nell’ultimo periodo, la posizione di “International Marketing & Export Director”.
Nel 2014 l’amore per la sua famiglia e per il suo paese lo hanno riportato in Italia dove ha iniziato la propria attività come investitore in start-up, concentrandosi sul “made in Italy”: fashion, food e design. Alessandro è un professore associato in Brand Management nel programma del Master internazionale di Brand & Corporate Communication presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Alessandro ama il suo lavoro e si diverte tantissimo nel suo ruolo di mentor di giovani start-up e di “allenatore” di giovani talenti.
Alessandro Martello

Fernando Napolitano
Fernando Napolitano è promotore del settore PMI e delle start-up dall’Italia verso gli USA. È fondatore di “Italian Business & Investment Initiative” che gestisce, inoltre, il summit annuale dedicato all’Italia a New York “Italy Meets the United States of America”. Ha lavorato per 20 anni in Booz Allen Hamilton, ne è stato Senior Vice President e Managing Director in Italia per un decennio, guidandone l’organizzazione e la strategia, specializzandosi in telecomunicazioni, media, settore aerospaziale ed energia.
La sua precedente esperienza professionale è stata nel Marketing in Procter Gamble & Italia e Laben S.p.A, una divisione di Finmeccanica. Fernando è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. dal 2002 al 2014; è membro advisory board di Innogest SGR S.p.A., il fondo di venture capital più grande in Italia. È anche Presidente del Comitato Direttivo di BEST (Business Exchange and Student Training), un programma in cooperazione con l’Ambasciata USA in Italia, Fulbright e Invitalia per studenti con dottorato di ricerca in Scienza e Tecnologia che promuove l’avanzamento della ricerca innovativa. Fernando è un membro del Consiglio Italia-USA, membro dell’Advisory Board della Mind The Bridge Foundation a San Francisco ed è un ex membro della American Chamber of Commerce in Italia, oltre che dell’Aspen Institute Italia. Fernando è laureato, summa cum laude, in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli; ha conseguito un Master of Science in Management presso il Politecnico di Brooklyn e l’Advanced Management Program all’Harvard Business School. È editorialista per Panorama, ed è co-autore del libro, “Megacommunities: come i capi di governo, le imprese e le Organizzazioni Non profit possono affrontare insieme oggi le sfide globali.” Vive a New York con la moglie e tre figli.
Fernando Napolitano

Francesco Tamburella
Francesco Tamburella è consulente e amministratore di aziende pubbliche e private, in diversi settori: bancario, assicurativo, sanitario, costruzioni, grande distribuzione, arte e cultura.
Ha seguito l’avvento delle nuove tecnologie collegate all’informazione, alla digitalizzazione e alla multimedialità e si è specializzato in applicazioni innovative per ottimizzare le strategie di marketing e comunicazione.
In collaborazione con Associazioni di Consumatori, ha puntualizzato metodi per ottimizzare il servizio al cliente e prevenire gli errori con cui le aziende perdono quote di mercato; collateralmente ha progettato il WOR – Web Opinion Reader – , un software data mining per la valutazione della reputazione aziendale sul web; organizzando la documentazione storica degli archivi consumeristici, corrispondenza e vertenze, ha elaborato un sistema di analisi delle criticità inerenti ai rapporti impresa-consumatore, definendo il profilo dell’Azienda Affidabile e dell’Azienda Sostenibile, nell’ambito della CSR – Corporate Social Responsibility – , in funzione di compliance.
Ha fondato e presiede il Comitas, un’Associazione per la difesa delle Microimprese (comitas.it). Comitas nasce dall’adesione di tante Microimprese, desiderose di ottenere giustizia e contrastare i soprusi dei grandi del mercato.
Con il Centro Studi ha realizzato l’Osservatorio di ecocompatibilità dei cosmetici (dermok.it), di cui è coordinatore.
È impegnato da anni nel settore dei beni e delle attività culturali: già Presidente della Commissione per lo sviluppo di tecnologie a supporto della diffusione della cultura italiana nel mondo presso il Ministero degli Affari Esteri; già membro della Commissione Arte e Musei Virtuali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le tecnologie e i sistemi produttivi per la cultura e per il marketing degli Istituti Culturali.
È stato impegnato come docente in Master post-universitari e Alta Formazione di marketing e comunicazione. Ha scritto libri per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per la Luiss University Press.
È membro di tre Gruppi di Lavoro del Comitato Tecnico delle Comunità Intelligenti presso l’Agenzia per l’Italia Digitale della Presidenza del Consiglio. Oggi è Amministratore di Markonet Srl (markonet.it) organizzata “per aprire tutte le strade verso il cliente”.
Con la controllata MKT121 Srl ha realizzato il restauro e organizzato la gestione dell’area archeologica dello Stadio di Domiziano, oggi Piazza Navona, (stadiodomiziano.com) primo esempio di “concessione d’uso”, espressione concreta di un’efficace e proficua collaborazione pubblico-privato.
Francesco Tamburella

Margherita Tedone
Dopo aver ottenuto la laurea in Giurisprudenza, ha sviluppato una carriera nelle strategie di marketing e pubblicità. Da oltre venti anni si è specializzata nell’accoglienza di stranieri residenti in Italia e dei turisti. Collabora con importanti riviste internazionali e per eventi rivolti ai residenti della comunità internazionale.
Margherita Tedone

Helga Weishaupl
Helga è nata a Monaco di Baviera, Germania, dove ha frequentato il liceo di Mary Ward e l’Accademia di Sabel. Ha studiato francese a Losanna, Svizzera, e ha frequentato la Textielingenieurschule a Krefeld, Germania. Helga si è trasferita a Roma per lavorare presso lo studio di disegno tessile Di Colbertaldo.
Nel 1961 si è trasferita a Detroit, Michigan col marito e due figli, dove ha frequentato il dipartimento di Belle Arti presso la Wayne State University. Nel 1971, Helga è tornata a Roma e ha continuato a disegnare presso lo Studio Di Colbertaldo. Nel 1990 ha iniziato una propria attività di disegno e produzione di abbigliamento in pelle.
Helga Weishaupl
____________________________
Membri Onorari
Piero Angela
Nancy Bikson
Silvia Costa
Franca Fendi
Prof. Fausto Zevi
_______________________
Soci Sostenitori
Christina Formichella
Charles Garrett
_______________________
Members
Vanni Adorni
Oscar Bezzi
Filomena Cacace
Sofia Caputo
Giorgio Cazzaniga
David Carrozzino
Jessica Edwards
Maureen Fant
Carlo Felicioni
Dr. Nancy Galan
Paola Gatti
Maurizio Grassi
Italians Make it Better
Julie Lorenzen
Manuele Marcelletti
Sheila Frances McKinnon
Massimo Nardinocchi
Bettina Palazzo
Franco Repetto
Antonino Saccà
Nicoletta Staderini
Angela Tangianu